Tabella dei Contenuti
È ormai noto da tempo che il fumo passivo di sigaretta è dannoso per la salute, tuttavia mentre la maggior parte delle persone sono consapevoli che il fumo danneggia i polmoni, non molti sanno che esso può essere nocivo anche per la salute degli occhi, soprattutto nei bambini.
Fumo passivo e salute visiva: l’allarme dagli studi scientifici
Un recente articolo apparso sulla rivista scientifica BMC Ophthalmology(*) ha richiamato nuovamente l’attenzione su questo tema, sottolineando l’importanza di tutelare i bambini dai possibili danni alla vista causati dall’esposizione al fumo di sigaretta.
Miopia nei bambini: un problema in crescita
In particolare, il fumo di sigaretta contiene alcune sostanze che aumentano il rischio d’insorgenza e progressione della miopia, un difetto visivo che consiste in uno scadimento della visione per lontano.
La miopia è solitamente causata da un allungamento eccessivo del bulbo oculare, che fa sì che le immagini di oggetti e persone distanti cadano davanti al piano retinico e non su di esso, determinando una visione sfuocata. Quando l’allungamento del bulbo oculare è particolarmente pronunciato si ha anche un maggiore rischio per alcune gravi patologie oculari, quali ad esempio la maculopatia miopica, lo stafiloma miopico, la maculopatia legata all’età, il distacco di retina, il glaucoma ecc. Per questo motivo è importante cercare di prevenire o comunque limitare il più possibile la progressione di questo difetto.
Fattori genetici e ambientali nella miopia
La miopia ha una componente genetica rilevante, ma anche i fattori ambientali giocano un ruolo significativo e l’esposizione a determinati agenti inquinanti quali quelli presenti nel fumo di sigaretta possono anticiparne la comparsa e/o accelerarne la progressione.
Le sostanze tossiche del fumo e il danno agli occhi
Tra le sostanze contenute nel fumo di sigaretta, quelle più nocive per la salute degli occhi sono il monossido di carbonio e l’ammoniaca, che causano infiammazione e danno ossidativo a livello dei tessuti degli occhi e dei muscoli oculo-motori, tali da determinare un mancato o insufficiente controllo dell’accrescimento del bulbo oculare.
Bambini più piccoli, rischio maggiore
I bambini che sono esposti al fumo di sigaretta in ambito familiare o comunque che trascorrono molto tempo in ambienti con fumatori hanno una maggiore probabilità di sviluppare il difetto miopico rispetto ai bambini che crescono in un ambiente senza fumo, e tale rischio è ancora maggiore nei bambini più piccoli d’età (primi anni di vita) e in quelli che presentano già una predisposizione genetica per la miopia.
Infiammazione e danno ossidativo: come il fumo altera la crescita oculare
La correlazione tra miopia e fumo di sigaretta è imputabile a fenomeni d’infiammazione e danno ossidativo causati da quest’ultimo. Infiammazione e danno ossidativo sono in grado di alterare gli equilibri cellulari a livello oculare e determinare uno squilibrio nella crescita degli occhi, in particolare lungo l’asse antero-posteriore del bulbo oculare.
Come proteggere i bambini dal fumo passivo
Per prevenire o almeno mitigare il rischio di miopia nei bambini, e di altre patologie dell’occhio in età più adulta, è fondamentale incentivare comportamenti e politiche che aiutino ad evitare la loro esposizione al fumo passivo: attenzione da parte degli adulti negli ambienti privati, divieti di fumo negli spazi pubblici e soprattutto educazione e informazione sui rischi per la vista legati al fumo passivo sono auspicabili.
Il ruolo dei medici e della società
Noi oculisti, così come i medici di medicina generale e i pediatri, abbiamo il compito di promuovere la massima sensibilizzazione sui rischi del fumo passivo sulla salute degli occhi dei più giovani e desideriamo evidenziare la necessità di tutelare i bambini garantendo loro ambienti più sani e sicuri.
(*) Lu Y, Li X, Deng Y, Wang K, Li Y, Zhao M. Secondhand smoke (SHS) exposure is associated with an increased risk of developing myopia among nonmyopic children in China. BMC Ophthalmol. 2025 Feb 11;25(1):65. doi: 10.1186/s12886-025-03890-7. PMID: 39930403; PMCID: PMC11812246.
Dr. Jung Hee Levialdi Ghiron
Responsabile comunicazione scientifica Rome Vision Clinic