Centralino: +39 06 320 0369
Numero Verde: 800.30.10.10
info@cusumano.comVia Donatello 37, Roma 00196, Italia
Skip NavigationMenu
- HOME
- Prof A. Cusumano
- Interventi ed esami
- Patologie e trattamenti
- Close
- Retina e Vitreo
- Maculopatia (AMD) Atrofica
- Maculopatia (AMD) Essudativa
- Retinopatia Diabetica non Proliferante
- Retinopatia Diabetica Proliferante
- Corioretinopatia Sierosa Centrale
- Occlusione Venosa Retinica
- Occlusione Arteriosa Retinica
- Corpi Mobili Vitreali
- Pucker Maculare
- Foro Maculare
- Degenerazioni Retiniche Periferiche
- Distacco di Retina
- Cataratta
- Cornea
- Glaucoma
- Malattie Retiniche Eredofamiliari
- Genetica Oculare
- Équipe
- NUOVE FRONTIERE
- Press
- Contatti
Curare il glaucoma con la terapia genica
Il glaucoma è una grave patologia degli occhi che, se non curata per tempo e in modo adeguato, può causare il deterioramento del nervo ottico, il “cavo di collegamento” tra l’occhio e il cervello. Se si perde la funzionalità di questo prezioso collegamento, il messaggio visivo generato dalla retina non può arrivare al cervello e di conseguenza non può esserci alcuna percezione visiva.
Cos’è il “fundus” è perché è importante
Spesso, quando andiamo dall’oculista, sentiamo parlare di “fundus”. Capiamo subito che si tratta di qualcosa di importante, ma perché? Cos’è esattamente questo fundus? “Fundus” è il termine più informale con il quale gli “addetti ai lavori” (oculisti, ortottisti, medici di medicina generale, diabetologi, neurologi, pediatri etc.) indicano il fundus oculi, che in latino significa letteralmente
Sento i colori e vedo i suoni!
La sinestesia è un fenomeno sensoriale/percettivo, che indica una contaminazione dei sensi nel processo percettivo: la stimolazione di uno dei 5 sensi induce una percezione sensoriale simultanea differente. È un fenomeno che consiste nel provare, attraverso uno stimolo visivo, tattile o uditivo, un’altra percezione sensoriale che lo accompagna. Le parole possono evocare sapori, i numeri
MOSCHE VOLANTI: COSA SIGNIFICANO?
Può succedere di notare, soprattutto in una giornata luminosa, la presenza di mosche volanti o di filamenti che fluttuano allo spostarsi degli occhi e del viso. Questi, chiamati più propriamente corpi mobili vitreali o miodesopsie, costituiscono nella maggior parte dei casi un disturbo assolutamente innocuo il quale indica che il gel presente all’interno del nostro occhio, il vitreo, ha perso la fluidità originaria e addensandosi in alcuni punti, passa davanti alla retina facendoci percepire questi fastidiosi "insetti".